
Io non sono MAI riuscito ad arrivare alla giusta cottura...troppo crudo o troppo sodo...
Quale il giusto modo per prepararlo?
Le teorie principali sono due:
a)immergere da subito l'uovo nell'acqua e poi attendere qualche minuto dopo l'ebollizione
b)immergere l'uovo nell'acqua dopo l'ebollizione e attendere qualche minuto
Il segreto secondo me sta nel "qualche minuto"...cercando info su internet c'è addirittura chi dice "quando bolle l'acqua,un Ave Maria (o un Salve Regina) e l'uovo è pronto"...
O forse il segreto della preparazione dell'uovo alla coque sta nel tradurre quel "coque" dall'inglese..."uovo alla cazzo"...ecco si,alla cazzo...se hai fortuna ti riesce...
3 commenti:
Ehi Andre`...io ti ho consigliato di aspettare fino a quando sul guscio dell'uovo non si formino delle crepe, cosi` dovrebbe essere al punto giusto.
Oppure mi e` giunta voce da mio frat, sai il cuoco, che quando l'uovo sale a galla significa che e` sodo! Ah dimenticavo...nell'acqua devi mettere un po' di sale!
Poi fammi sapere...ciao ciao
Ciao a tutti, Andrea mi parla spesso di voi!
forse Andrea per te la soluzione più indicata sarebbe quella di recitare "ave Maria " o "Salve Regina" non pensi? :)
comunque è molto meglio il brodino, perchè non scriviamo un post sul brodino?
sapevo quella dell'uovo che sale a galla anche io! ciao caro anonimo!
Io il salve regina non l'ho mai saputo, se aspettassi di finire di recitarlo altro che uova sode mi verrebbero!
comunque l'uovo alla coque, assieme ai telefilm della nostra infanzia, al biberon e al quizzone, appartiene a quella categoria di cose che ci piacevano da bambini e il cui sapore non è più lo stesso una volta diventati adulti...
Posta un commento